Sei in: - home page > Chiese, Santuari, Abbazie, Eremi > Appennine abbeys
Lungo l'alta valle dell'Esino, dalle parti della Gola della Rossa, nel fabrianese, moltissime abbazie sono parte integrante del paesaggio circostante.
La più importante è l'abbazia di San Vittore delle Chiuse, frazione di Genga, fondata alla fine del X secolo dai Longobardi, edificio a due corpi in stile romanico con elementi bizantini.
Altre abbazie degne di visita sono l'abbazia di San Biagio in Caprile, in località Campodonico di Fabriano, antico monastero benedettino del 1030 quasi tutto costruito in pietra calacarea, l'abbazia di Santa Croce di Tripozzo, del XI – XII secolo, a Sassoferrato, l'abbazia di Santa Maria dell'Appennino, la più antica tra quelle che si trovano tra il monte Catria e il monte Cucco, situata in un luogo molto suggestivo, l'abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli, lungo la strada arceviese in direzione Sassoferrato, del X secolo, che conserva ancora intatta la sua struttura originaria, l'abbazia di San Salvatore di Valdicastro, ad est di Fabriano, immersa in un fantastico pesaggio naturalistico, l'abbazia di Sant'Urbano, ad Apiro, fondata dai monaci benedettini, tipico modello di arte romano-gotica, l'abbazia di Sant'Elena, a Serra San Quirico, nata nel 1005 per opera di San Romualdo, costruita in bloccheti di pietra, e, per finire, l'abbazia di San Cassiano di Valbagnola, nei pressi di Fabriano, risalente al XI secolo.
Se ci sei già stato e vuoi lasciare un commento, può farlo qui.
I migliori o i più utili verranno pubblicati.
NOTA: La seguente visualizzazione priva di grafica è causata da un browser (programma di navigazione) obsoleto o dalla consapevole disattivazione degli stili grafici.